Termocamini a legna (UNI EN 13229)

Termocamini a legna (UNI EN 13229)

I nuovi termocamini a legna possono accedere al Conto Termico esclusivamente in sostituzione di un vecchio termocamino a legna (UNI EN 13229) o di una termostufa a legna (UNI EN 13240); devono, inoltre, essere generatori di calore idro (in ante e post operam) per garantire le stesse “utenze” termiche riscaldate. Il termocamino a legna di nuova installazione non può andare in sostituzione né di una caldaia a legna/pellet/gasolio né di nessun generatore di calore a pellet (neanche termocamino o termostufa): la “legna” sostituisce solamente altra “legna”!

 

La sostituzione di un vecchio generatore “ad aria” a legna con un nuovo termocamino a legna è un intervento non ammesso all’incentivo (per le utenze) tranne che in tre casi particolari:

  • la sostituzione avviene in un monolocale dove l’ambiente è unico e quindi le utenze servite in ante e post operam devono per forza essere le stesse;
  • il vecchio camino “ad aria” a legna è ventilato e quindi collegato, mediante un sistema di canalizzazioni e bocchette di emissione, a più stanze, le stesse servite dai radiatori collegati al nuovo termocamino a legna;
  • la vecchia stufa “ad aria” a legna è ventilata e quindi collegata, mediante un sistema di canalizzazioni e bocchette di emissione, a più stanze, le stesse servite dai radiatori collegati al nuovo termocamino a legna.

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio