La quotazione del servizio è variabile tra € 400 ed € 800 e si determina in funzione della dimensione dell’immobile e dei dati di partenza disponibili come ad esempio: planimetrie in formato digitale, documentazione urbanistica e catastale o altra documentazione tecnica che possa agevolare il compito del ns. professionista
E’ possibile richiedere un’intervista telefonica con un consulente di Systech Italia per verificare la corretta procedura da seguire compilando il form alla pagina “CONTATTI“.
Documento, redatto nel rispetto delle norme contenute nel decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 (convertito in legge con la legge di conversione 3 agosto 2013, n. 90) e rilasciato da esperti qualificati e indipendenti, che attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornisce raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica.
L’APE viene redatto sulla base delle condizioni e delle caratteristiche dell’edificio alla data del sopralluogo.
La quotazione del servizio è variabile con un importo minimo di € 1.000 e si determina in funzione della dimensione dell’immobile e dei dati di partenza disponibili come ad esempio: planimetrie in formato digitale, documentazione urbanistica e catastale o altra documentazione tecnica che possa agevolare il compito del ns. Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato in base alla norma UNI CEI 11339.
E’ possibile richiedere un’intervista telefonica con un consulente di Systech Italia per verificare la corretta procedura da seguire compilando il form alla pagina “CONTATTI“.
La diagnosi energetica ante operam sarà redatta secondo le modalità previste dalla norma UNI CEI TR 11428:2011 e conformemente all’Allegato II del D.Lgs. 102/2014 e alle UNI CEI EN 16247, Parti 1 e 2, e gli elementi principali saranno i seguenti:
Le attività operative saranno coordinate da E.G.E. (Esperto in Gestione dell’Energia certificato conformemente alla norma UNI CEI 11339) facente parte dello staff di Systech Italia S.r.l.
Più nel dettaglio, la diagnosi si articolerà nei seguenti passaggi fondamentali:
L’attestato di prestazione energetica sarà elaborato tramite uno specifico software di modellazione e simulazione edificio-impianto per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici (sia invernali che estive) in conformità alle quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, alle nuove Linee Guida Nazionali 2015 (D.M. 26.6.2015) e al D.M. 26.6.2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) e al D.Lgs 48/2020.
A partire da € 1.000,00 IVA inclusa, il prezzo si determina in funzione della dimensione dell’immobile da valutare e dei dati di partenza disponibili da parte del Cliente come ad esempio: planimetrie in formato digitale, documentazione urbanistica e catastale o altra documentazione tecnica che possa agevolare il compito del ns. Professionista
La Relazione Energetica ex Legge 10 è un documento previsto dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., ed è comunemente conosciuta con il nome di “ex Legge 10”, in quanto già la Legge 10/91 la prevedeva.
Al suo interno, vi sono definiti i fattori tipologici e i dati tecnici e costruttivi dell’edificio, delle strutture e degli impianti, e le prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico da rispettare in fase di costruzione (isolamenti, ponti termici, rendimenti impianti, ecc.). Il documento fornisce, quindi, informazioni relative alle prestazioni ed al rendimento energetico del sistema edificio–impianti, considerando anche eventuali contributi provenienti da fonti rinnovabili.
In particolare la relazione tecnica è obbligatoria per tutti i lavori, che prevedono nuova costruzione (intesa anche come demolizione e ricostruzione di edifici esistenti), o ristrutturazioni importanti di primo livello.
In questi casi le verifiche interessano tutti i componenti dell’involucro edilizio e degli impianti in esso contenuti e il progettista è tenuto a verificare che vengano rispettate tutti i “requisiti minimi” previsti dal D.M 26.06.2015.
Anche nel caso di interventi parziali sull’edificio è necessario redigere una relazione tecnica “ex legge 10”, che però in questi casi andrà ad interessare solo le porzioni del fabbricato oggetto dell’intervento.
La quotazione del servizio è variabile tra € 400 ed € 800 e si determina in funzione delle dimensioni dell’impianto e della complessità dell’intervento.
E’ possibile richiedere un’intervista telefonica con un consulente di Systech Italia per verificare la corretta procedura da seguire compilando il form alla pagina “CONTATTI“.
Con la fine dell’ultimo Conto Energia (DM 05/07/2012, cessato il 6 luglio 2013) il business del fotovoltaico ha avuto un calo drastico. Ad oggi il settore è in leggera ripresa, con interventi di revamping su vecchi impianti esistenti, specialmente con l’installazione di sistemi di accumulo che vanno ad ottimizzare il consumo di energia prodotta, anche nelle ore di buio. Ad oggi, la convenienza del fotovoltaico consiste nell’autoconsumare il maggior numero di energia prodotta, oltre che una piccola parte tramite la vendita alla Rete Elettrica mediante il meccanismo di Scambio sul Posto. Inoltre, vi è la possibilità di detrarre le spese sostenute al 50% in 10 anni dall’IRPEF: c’è bisogno, però, di effettuare pagamenti mediante bonifico per ristrutturazione (DPR 917/1986 art 16 bis TUIR) e fare una comunicazione all’ENEA (Servizio offerto nella sezione “Bonus Casa”).
Assistenza e consulenza in merito agli interventi relativi alla connessione di nuovi impianti o revamping di impianti esistenti, gestione di tutta la procedura con ENEL (preventivo di allaccio), TERNA (censimento impianto) e GSE (richiesta degli incentivi).
Operiamo per conto del cliente, con stipula del Mandato di Rappresentanza firmato tra le parti, sui portali E-distribuzione, Gaudì (TERNA) e GSE per tutta la durata dell’iter, dal preventivo di allaccio all’ottenimento dello Scambio Sul Posto.
La procedura per la gestione delle pratiche avviene tramite la ricezione di documentazione richiesta mediante check list, L’installatore sarà tenuto ad essere presente sul posto, il giorno dell’allaccio dell’impianto e l’installazione del contatore di produzione da parte dei tecnici ENEL.
La quotazione del servizio è di € 300 IVA esclusa. Il servizio è rivolto esclusivamente ad installatori e direttori tecnici di aziende che installano impianti con Fonti Energetiche Rinnovabili.
E’ possibile richiedere un’intervista telefonica con un consulente di Systech Italia per verificare la corretta procedura da seguire compilando il form alla pagina “CONTATTI“.
La qualifica professionale per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore, più conosciuta come “Qualifica FER”, è un obbligo introdotto dal D.Lgs. 28/2011 (attuazione della Direttiva 2009/28/CE).I soggetti qualificati all’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti alimentati da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) sono coloro in possesso dei requisiti tecnico professionali di cui alle lettere a) b) c) e d) del comma 1 dell’articolo 4 del D.M. 22 gennaio 2008 n° 37. Le lettere a) b) c) e d) indicano i requisiti tecnico-professionali:
la lettera a) corrisponde a coloro che hanno ottenuto la qualifica tramite laurea;
la lettera b) si riferisce ai diplomati;
la lettera c) ai soggetti in possesso del titolo di formazione professionale;
la lettera d) a coloro che hanno ottenuto le abilitazioni grazie all’esperienza lavorativa come operaio specializzato.
Chi intraprende l’attività risulta quindi automaticamente qualificato con una sola eccezione: coloro che a partire dal 4 agosto 2013 abbiano inteso o intendano conseguire la qualifica ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4 comma 1 lettera c) del D.M. 22 gennaio 2008 n° 37 (ovvero tramite titolo di formazione professionale), i quali dovranno seguire uno specifico corso di formazione. La durata minima del percorso di formazione è di 80 ore, di cui 20 ore per il modulo comune e 60 ore (di cui almeno 20 ore di pratica) per i moduli specifici. Al termine del corso è prevista una verifica finale volta ad accertare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste..
L’aggiornamento della “Qualifica FER” conseguita è obbligatorio ogni 3 anni, a norma del comma 1 lettera f) dell’allegato 4 al D.Lgs. 3 marzo 2011 n° 28. Pertanto, coloro che hanno conseguito la qualifica di cui all’articolo 15 comma 1 del D.Lgs. 28/2011, sono tenuti a partecipare ad attività formative di aggiornamento ogni 3 anni, che decorrono dal 31 dicembre 2019. La durata minima dell’aggiornamento è pari a 16 ore, la frequenza del corso è obbligatoria al 100% ed al termine viene rilasciato un attestato di frequenza.
Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio