Isolamento della casa

Isolamento della casa

In fase di progettazione e di messa in opera, l’isolamento della casa (e degli edifici in generale) è una delle parti più delicate perché ha un grande effetto sui costi dell’energia, ma anche sul benessere fisico e la salute. Il calore scorre naturalmente da uno spazio caldo a uno spazio freddo e le nostre case soffrono di questo trasferimento. In inverno, l’aria calda dall’interno si sposta verso l’esterno e l’ambiente diventa freddo. In estate, l’aria calda si sposta dall’esterno verso l’interno e lo scalda. Si usano pertanto degli isolanti, ma non tutti sono adatti alla nostra salute.

 

La fibra di vetro è molto irritante: le minuscole fibre di vetro di lana isolante possono danneggiare la pelle e gli occhi. Un eccessivo contatto può provocare la dermatite da contatto irritante o l’infiammazione della pelle. Inspirare le fibre può anche causare difficoltà di respirazione. La vetroresina divenne popolare negli Stati Uniti poiché un altro materiale isolante, l’amianto, fu gradualmente messo fuori uso.

 

L’amianto, a differenza della fibra di vetro, è un materiale silicato naturale presente nelle rocce. Il suo uso risale agli antichi greci, che lo ammiravano per la sua capacità di sopportare temperature molto elevate. Infatti, l’amianto è resistente al calore, non evapora nell’aria, si dissolve in acqua o reagisce con la maggior parte dei prodotti chimici. Tutte queste proprietà lo rendevano particolarmente attraente per la costruzione di case e l’amianto è stato il materiale principale utilizzato per l’isolamento degli edifici dalla fine del XIX secolo e per gran parte del XX secolo. Ma già negli anni ’30 i rischi per la salute dell’amianto divennero chiari. Quando le fibre di amianto vengono rilasciate nell’aria, si dividono in pezzi microscopici. Una volta inspirate, le fibre di amianto saranno inalate in profondità nei polmoni, dove rimarranno per lunghi periodi di tempo. Durante questo periodo, le fibre irritano i polmoni e qualsiasi altra parte del corpo dove possono viaggiare, interrompendo così la divisione cellulare, interferiscono con la distribuzione dei cromosomi e cambiano il materiale genetico importante. Ciò aumenta le possibilità di sviluppare malattie come l’asbestosi, il mesotelioma e altri tumori. L’amianto è classificato come noto cancerogeno per l’uomo da parte di agenzie statali, federali e internazionali, e nuovi usi del materiale sono stati banditi nel 1989 dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente.

 

Isolare casa con materiali più sicuri: quali?

 

Nel frattempo, è bene suggerire modi più sicuri alternativi per isolare le case: come tutto ciò che include sughero, pannocchie di mais, cotone, mattoni, lana di pecora, fibra di canapa o fibre di legno. Questi materiali sono accomunati dalla grande traspirabilità e dall’ottima lavorabilità e sono salubri.
Il sughero per esempio è utilizzato in edilizia è resistente agli insetti, atossico, traspirante. Il sughero è ampiamente resistente: non viene infatti rovinato né da agenti chimici né naturali. È un materiale riutilizzabile e riciclabile e la traspirabilità non permette la formazione di condensa e, di conseguenza, la presenza di muffe. Ottimo per ristrutturare mansarde e sottotetti è indicato per i lavori di contenimento energetico e adatto per l’insonorizzazione, anche se un po’ costoso è sicuramente un materiale che non arreca pregiudizio alla nostra salute.

 

Anche la lana di pecora è un materiale dalle ottime prestazioni isolanti sia termiche che acustiche. È traspirante, elastico e climatizzante contro il caldo ed il freddo, con la capacità di depurare l’aria rendendo gli ambienti salutari. La sua caratteristica principale è l’igroscopicità: respinge l’acqua liquida ma assorbe vapore acqueo fino al 33% del suo peso. Lo rilascia gradatamente favorendo la regolazione naturale dell’umidità degli ambienti. Riduce il rischio di condensa e di conseguenza i danni alle strutture a vantaggio del nostro apparato respiratorio e tenendo lontani raffreddori, influenze e l’asma.

Gestione completa Bonus 75%
Proposta 2
Questa procedura è in fase di sviluppo e sarà operativa a breve
close-link

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio