Ipotesi aumento incentivi al 110%, di cosa si tratta?

Ipotesi aumento incentivi al 110%, di cosa si tratta?

Tra le varie proposte, sulle quali sta lavorando il Governo, per il rilancio degli scambi commerciali, in virtù della grave situazione economica in cui è piombata l’Italia in seguito alle restrizioni sociali rese obbligatorie dal COVID-19, sembra possa essere quella di elevare gli incentivi fiscali Ecobonus e Sismabonus ad una super aliquota del 110%.

Riccardo Fraccaro, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha recentemente spiegato, in un’intervista rilasciata al Sole24Ore, la volontà del Governo di scommettere sul comparto edilizio per rilanciare l’economia del paese, con una serie di interventi che confluiranno nel decreto di maggio.

L’ipotesi è quella di maggiorare la detrazione fiscale fino al 110% della spesa sostenuta per gli interventi di efficientamento energetico e per quelli di messa in sicurezza antisismica. Attualmente tali interventi sono incentivati con valori che partono dal 50% fino ai valori limite massimi fissati al 75% in dieci anni (ecobonus condominio) e 85% in dieci anni (sismabonus).

Entrambi gli incentivi vedrebbero una proroga automatica al 31 Dicembre 2021 (attualmente le scadenze sono poste al 31 12 2020).

La detrazione del 110%, infine, verrebbe riconosciuta in 5 quote annuali di pari importo (anziché i 10 anni attualmente previsti).

 

Il Sottosegretario Fraccaro ha inoltre dichiarato che la maggiorazione degli incentivi sarà applicabile ai progetti più importanti.

Si parla pertanto degli interventi più rilevanti dal punto di vista del Risparmio energetico, rientrano in queste categorie, ad esempio, interventi sull’involucro, la sostituzione di impianti e gli interventi strutturali.

E’ stato inoltre chiarito che anche gli interventi minori, se eseguiti contestualmente a quelli più rilevanti, potranno accedere al superbonus.

Tra questi il sottosegretario ha citato il fotovoltaico, gli accumulatori, l’isolamento delle pareti, gli impianti di riscaldamento a pavimento, la sostituzione degli infissi e tutti gli altri interventi di riqualificazione energetica.

Il nuovo provvedimento dovrebbe inoltre includere la reintroduzione del meccanismo dello Sconto in Fattura, attualmente relegata ad interventi con spese maggiori di 200 mila euro. Le novità più eclatanti prospettate da Governo sono:

  • La possibilità di cedere il credito illimitatamente (attualmente il credito può essere ceduto solo 2 volte)
  • La possibilità di cedere il credito a Banche e Assicurazioni oltre che alle aziende di grandi dimensioni già operanti nel settore.

 

Altra tematica toccata da Fraccaro riguarda il Bonus Facciate (90% in 10 anni), quest’ultimo potrà essere inglobato all’interno del superbonus se sarà realizzato congiuntamente agli interventi più rilevanti.

Attualmente il Bonus Facciate scade il 31 12 2020, l’eventuale inserimento all’interno del nuovo provvedimento dovrebbe garantire anche per queste tipologie di interventi una proroga di un ulteriore anno.

 

Lo staff di www.eco-bonus.it

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio