Interventi incentivati per Privati e Pubblica Amministrazione

Interventi incentivati per Privati e Pubblica Amministrazione

Gli interventi incentivati in Conto Termico per i Privati appartengono alla Categoria 2 del DM 16 02 2016 e sono:

  • 2.A: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica e idrotermica;
  • 2.B: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa;
  • 2.C: installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o, ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento;
  • 2.D: sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
  • 2.E: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.

 

Vi è una seconda categoria di interventi incentivati in Conto Termico esclusivamente per la Pubblica Amministrazione che appartengono alla Categoria 1 del DM 16 02 2016 e sono:

  • 1.A: isolamento termico di superfici opache (cappotto) delimitanti il volume climatizzato;
  • 1.B: sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
  • 1.C: sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione;
  • 1.D: installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili;
  • 1.E: trasformazione degli edifici esistenti in «edifici a energia quasi zero» (nZEB);
  • 1.F: sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione;
  • 1.G: installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici degli edifici, ivi compresa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

 

La Categoria 1 consente il recupero fino al 40% della spesa totale sostenuta ad eccezione dell’intervento 1.E con il quale si può recuperare, analogamente alla Categoria 2, fino al 65%.

 

Viene finanziato anche il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per la Pubblica Amministrazione (e le ESCO che operano per loro conto) ed il 50% per i Privati e le cooperative di abitanti e quelle sociali.

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio