
05 Feb
Interventi in edilizia libera
Commenti
Dal 21 novembre 2018 è entrato in vigore l’obbligo di comunicare all’ENEA alcuni interventi di ristrutturazione. Molti di questi necessitano anche di una pratica edilizia (CILA, SCIA, ecc.) mentre altri rientrano in edilizia libera.
Elenco dei principali interventi in edilizia libera secondo il D.P.R. 380/2001:
- interventi di manutenzione ordinaria;
- interventi di installazione delle pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW;
- interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
- opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni contenute entro l’indice di permeabilità, compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
- pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici fuori della “zona A” di cui al D.M. 1444/1968.