Importante!!! Dal 13 Giugno in vigore i nuovi requisiti tecnici per l’accesso agli incentivi

Importante!!! Dal 13 Giugno in vigore i nuovi requisiti tecnici per l’accesso agli incentivi

Gentile Cliente,

Il Decreto Legislativo 199/2021, nello specifico l’articolo 29, stabilisce i nuovi requisiti per l’accesso agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento ed il raffrescamento.
Sulla base delle indicazioni operative del portale ENEA si desume che le nuove regole si applicano agli interventi per i quali risultino avviati i lavori successivamente alla data del 13 giugno 2022.
  • Requisiti minimi per gli impianti che non accedono ad incentivi: rispetto dei parametri fissati dal Decreto requisiti minimi 26-06-2015 
  • Requisiti minimi per gli impianti che accedono ad incentivi: rispetto dei parametri fissati dall’Allegato IV del Decreto Legislativo 199/2021

 

Ricadono nei nuovi obblighi:

  1. Gli interventi che prevedono l’installazione di Pompe di calore (sia elettriche che a gas)
  2. Gli interventi che prevedono l’installazione di Sistemi Ibridi (PdC + Caldaia a condensazione)
  3. Gli interventi che prevedono l’installazione di Generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (stufe, inserti, camini, termocucine, termostufe, caldaie)
  4. Gli interventi che prevedono l’installazione di Collettori solari termici per la produzione di ACS o l’integrazione di calore degli impianti termici
  5. Gli interventi che prevedono l’installazione di Micro-cogeneratori

 

I nuovi parametri fissati dall’Allegato IV del Decreto Legislativo 199/2021 sono sostanzialmente i medesimi richiesti per l’accesso agli incentivi fiscali Ecobonus e già richiamati dal Decreto 6 Agosto 2020 e già in vigore dal 6 Ottobre 2022.

 

Le nuove regole si applicano alle seguenti forme di incentivazione (l’elenco riporta le incentivazioni più note sul mercato):

  1. Interventi che accedono al c.d. Bonus Casa
  2. Interventi che accedono al c.d. Ecobonus
  3. Interventi che accedono al c.d. Superbonus
  4. Interventi che accedono al c.d. Conto Termico
  5. Interventi che accedono al c.d. Certificati bianchi

 

E’ possibile scaricare la tabella con i valori limite per le Pompe di calore elettriche e per i generatori a biomasse al seguente link:

Clicca qui per scaricare la tabella con i valori limite

 

Informazioni specifiche per l’accesso all’incentivo “Conto Termico 2.0”

 

In merito agli interventi che accedono al Conto Termico, il GSE ha comunicato (vedi l’articolo originale: Link articolo originale) le nuove regole da seguire per l’accesso agli incentivi riguardanti i generatori di calore alimentati da biomasse solide, nello specifico:

 

  • in caso di sostituzione di impianto di climatizzazione invernale esistente alimentato a biomassa, l’accesso è subordinato al conseguimento della certificazione ambientale con classe di qualità 4 stelle o superiore ai sensi del decreto 186 del 7 novembre 2017.

 

  • Nel caso invece di sostituzione di impianto di climatizzazione invernale esistente alimentato a carbone, a olio combustibile o a gasolio, l’accesso è subordinato al conseguimento della certificazione ambientale con classe di qualità 5 stelle ai sensi del medesimo decreto.

 

  • Le richieste di incentivo in Conto Termico per le quali risultino conclusi i lavori a partire dal 13 giugno 2022, sulla base delle nuove disposizioni, devono essere corredate dalla certificazione ambientale con la relativa classe di qualità.

 

Il GSE ricorda inoltre che le stesse modifiche valgono anche per i generatori già inclusi nel “catalogo apparecchi” del Conto Termico, la cui funzionalità sarà inibita fino al tutto il mese di luglio 2022 per il necessario aggiornamento.

 

 

Lo staff di Systech Italia – www.eco-bonus.it

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio