
I vantaggi del pavimento radiante
Un sistema di riscaldamento radiante è un impianto di riscaldamento che fa parte della struttura dell’edificio, spesso il pavimento ma anche il soffitto o una parte di parete. Prevede la presenza di un generatore di calore, una caldaia o una pompa di calore, che scalda come fluido termovettore l’acqua.
Il fluido viene fatto scorrere all’interno della struttura, che sostituisce il terminale di emissione del calore, tramite un sistema di tubazioni che vengono posizionate su un pannello isolante a formare delle chiocciole o delle serpentine. Il tipo di pavimentazione (legno, ceramica, ecc.) non influisce sul rendimento degli impianti di climatizzazione radiante. Chiaramente, sia in fase di progettazione che in fase di installazione e posa, come nella scelta dei materiali, vanno seguiti e rispettati determinati parametri ed accorgimenti.
I sistemi di climatizzazione radiante sono sinonimo di comfort termico e salubrità. Il principio che permette la trasmissione del calore è quello dell’irraggiamento che assicura una migliore distribuzione del calore e quindi un riscaldamento uniforme in ogni punto dell’ambiente con minori consumi. Di conseguenza, non innescando moti convettivi (a differenza di termosifoni, termoconvettori, termoventilatori, split, ecc.), la polvere e gli allergeni non subiscono movimenti. Inoltre, in abbinamento ai sistemi di ventilazione meccanica controllata che si occupano anche di filtrare l’aria in ingresso, assicurano un’elevata qualità dell’aria degli ambienti.
I principali vantaggi del sistema a pavimento sono:
- Distribuzione omogenea del calore – A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali che tendono a concentrare il calore nelle zone vicine alla fonte di emissione, i sistemi di climatizzazione radiante assicurano una distribuzione uniforme del calore nelle stanze;
- Risparmio – Con un sistema radiante si riesce a raggiungere lo stesso livello di comfort di un sistema tradizionale con una temperatura ambientale inferiore di 1/2°C. Inoltre, per funzionare è sufficiente che l’acqua raggiunga i 30°/40° contro i 50/70° dei tradizionali. Tutto questo si traduce in un notevole risparmio sui costi (fino al 15/20%) e in un miglioramento della classe energetica;
- Flessibilità – La flessibilità dei sistemi radianti non ha eguali: è possibile installarli ovunque, senza creare ostacoli architettonici. Questo si traduce in un vantaggio estetico in quanto non pongono vincoli nell’arredo. Infine, non contribuiscono al degrado di intonaci, pavimenti in legno e serramenti poiché limitano sensibilmente i casi di condensa interna, accentuando questa caratteristica se abbinati a sistemi di controllo e gestione dell’umidità relativa nonchè alla ventilazione meccanica controllata.
NB: un unico sistema di climatizzazione radiante può servire sia per il riscaldamento d’inverno che per il raffrescamento d’estate.