Elenco interventi ammessi per soggetti privati (Persone fisiche e giuridiche):
Interventi 2B): Generatori a biomasse
Tutti i contribuenti (Persone Fisiche) che sostengono le spese e che posseggono un diritto sull’unità immobiliare oggetto di intervento. Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:
Tutte le spese connesse con l’intervento dovranno essere pagate tramite bonifico bancario specifico (parlante) per interventi di Ristrutturazione Edilizia, il riferimento normativo è:
“Articolo 16 bis del Testo unico del 22 dicembre 1986 n. 917”
(Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
L’articolo 121 del Decreto Rilancio (Legge 77/2020) apre la possibilità di cedere i crediti derivanti da interventi eco-bonus, bonus-casa, sisma-bonus e super-bonus. A partire dal 15 Ottobre 2020 è operativa la sezione telematica dell’Agenzia delle Entrate per inviare una specifica comunicazione sia nel caso in cui il fornitore/installatore applichi lo “Sconto in Fattura” sia nel caso in cui si voglia “Cedere il credito” maturato dalle detrazioni fiscali ad altri soggetti (incluse le banche disposte ad acquisire i crediti).
I soggetti che possono effettuare la comunicazione sono sia il diretto interessato utilizzando le proprie credenziali per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, sia delegando un professionista abilitato (Commercialista, Consulente del Lavoro, CAAF, etc.).
Abbiamo stretto un accordo commerciale di collaborazione con uno studio professionale abilitato che ci segue nella gestione di tutte le procedure telematiche, garantendo ai nostri clienti un servizio professionale.
Le comunicazioni che vengono inviate durante il mese trovano risconto nel cassetto fiscale del “cessionario”, il decimo giorno del mese successivo. I crediti possono essere usati in compensazione con tutte le spese tributarie che si pagano su F24 a partire dal 1° Gennaio dell’anno successivo. In alternativa sarà possibile cedere ulteriormente il credito ad altri soggetti incluse le banche.
L’articolo 119 del Decreto Rilancio (Legge 77/2020) introduce l’opportunità di accedere ad una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute per interventi di Riqualificazione Energetica e di Riduzione del Rischio Sismico. Attualmente la scadenza del Superbonus 110% è fissata al 31 Dicembre 2021, recentemente il Ministero dello Sviluppo Economico ha proposto al Governo una proroga per i due anni successivi, nei primi mesi del 2021 si avranno novità in tal senso.
La detrazione fiscale si recupera in 5 rate annuali di pari importo da detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi, in alternativa si potrà applicare l’art. 121 che prevede la possibilità di cedere i crediti ad altri soggetti (anche le banche) o dell’applicazione dello Sconto in fattura operato dal fornitore. Per accedere al meccanismo incentivante è necessario eseguire almeno uno delle tre categorie di interventi “trainanti” e, successivamente, sarà possibile abbinare interventi “trainati” cioè gli interventi che già accedono al bonus riqualificazione energetica (ecobonus). E’ obbligatorio inoltre ottenere un miglioramento energetico dell’immobile che comporti almeno il salto di due classi di efficienza energetica che dovrà essere asseverata da un tecnico abilitato.
Possono beneficiare della detrazione al 110%, gli interventi c.d. trainati, soltanto se realizzati insieme ad almeno uno degli interventi trainanti sopra descritti a condizione che l’intervento trainato risulti con data di inizio e fine lavori inclusa nell’intervallo di tempo in cui avviene l’esecuzione dell’intervento trainante. Sono considerati trainati gli interventi previsti dall’articolo 14 del Decreto Legge n. 63/2013 quali ad esempio: Installazione di pannelli fotovoltaici e di sistemi di accumulo integrati (subordinata alla cessione al GSE dell’energia prodotta e non consumata); l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli elettrici; la sostituzione degli infissi, l’installazione di schermature solari mobili, gli interventi di Building Automation.
L’accesso al Superbonus 110% è subordinato alla realizzazione di una serie di attività professionali che dovranno essere gestite ed in seguito Asseverate da Professionisti abilitati (Geometri, Architetti, Ingegneri, Fiscalisti).
Di seguito riportiamo le attività che Systech Italia prevede di svolgere per quegli interventi che mirano all’ottenimento del Superbonus 110%:
Abbiamo perfezionato tre tipologie di servizio abbinali al Superbonus 110%:
Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio