
Variazione del luogo di installazione tra ante e post operam
Gli interventi ammissibili prevedono la sostituzione di un vecchio generatore di calore con uno nuovo destinato a erogare energia termica alle medesime utenze. Capita che viene tolto un vecchio generatore di calore “ad aria” situato in un punto della stanza e ne viene installato uno nuovo sempre “ad aria” in un punto diverso della stessa stanza. Analogamente, capita anche di smaltire per esempio una caldaia posta in centrale termica ed installare una termostufa “idro” in casa (o viceversa), entrambe collegate agli stessi radiatori. Essendo diverso il luogo ante operam rispetto al post operam, il GSE potrebbe pensare che i generatori di calore siano installati in case diverse. Per ovviare a ciò è opportuno redigere una documentazione fotografica del tipo:
- FOTO 1 – Foto targhetta vecchia stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”);
- FOTO 2 – Foto con vista frontale vecchia stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”);
- FOTO 3 – Foto stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”) ante operam funzionante e collegata (far vedere sia lo scarico dei fumi collegato a parente che le eventuali tubazioni idrauliche);
- FOTO 4 – Foto locale dove era installata la stufa “ad aria” vecchia (o la caldaia/termostufa “idro”) in condizione post operam, ovvero dove si vede che non c’è più il vecchio generatore (rimane lo spazio vuoto e si vedono i collegamenti idraulici staccati ed anche lo scarico dei fumi aperto);
- FOTO 5 – Foto locale ante operam sistemato, quindi con scarico fiumi chiuso ed eventuali collegamenti idraulici sistemati (non è obbligatoria questa foto ma è sempre meglio averla);
- FOTO 6 – Foto locale post operam prima dell’installazione della nuova stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”);
- FOTO 7 – Foto targhetta nuova stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”);
- FOTO 8 – Foto nuova stufa “ad aria” (o caldaia/termostufa “idro”) in post operam funzionante e collegata (far vedere sia lo scarico dei fumi collegato a parente che le eventuali tubazioni idrauliche).
E’ sempre consigliabile inviare più foto per ogni punto sopra elencato, magari da angolazioni e distanze diverse: da vicino, da più lontano e distante con presa per intero la centrale termica o l’ambiente di installazione.

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

FOTO 4
FOTO 5 NON PRESENTE

FOTO 6

FOTO 7

FOTO 8