Esempi schermature ed oscuranti

Per il corretto inserimento dei dati relativi alle schermature solari vanno compilati i vari campi raggruppandoli per tipologia di schermature ed orientamento. Negli esempi che seguono si ipotizza l’installazione di schermature solari su due pareti orientate l’una ad OVEST e l’altra a SUD.

ESEMPIO 1: tapparelle

In questo caso abbiamo 2 pareti: quella con orientamento OVEST su cui è presente una sola finestra e la parete con orientamento SUD su cui è una finestra piccola ed una porta-finestra.

Parete OVEST

Vanno quindi inseriti prima i dati della schermatura (in questo caso una finestra con tapparelle) della parete OVEST. La superficie della schermatura andrà calcolata moltiplicando le misure Larghezza x Altezza in metri della finestra considerando che le tapparelle coprono esattamente l’intera superficie di una finestra. Ad esempio con una larghezza L1=1,2 m moltiplicato un’altezza A1=1,2 m abbiamo una superficie della schermatura di 1,44 mq.

Parete SUD

Cliccando poi sul simbolo (+) si possono inserire i dati della schermatura della parete SUD (in questo caso una finestra ed una porta-finestra con tapparelle). La superficie della schermatura andrà calcolata moltiplicando sempre le misure Larghezza x Altezza in metri sia della finestra che della porta-finestra e poi sommando il tutto. In questo esempio abbiamo, per la finestra, una larghezza L2=0,6 m moltiplicato un’altezza A1=1,2 m e, per la porta-finestra, una larghezza L1=1,4 m moltiplicato un’altezza A2=2,1 m; sommando il tutto abbiamo una superficie complessiva delle schermature di 3,66 mq.

ESEMPIO 2: tende

Anche in questo caso abbiamo 2 pareti: quella con orientamento OVEST su cui è presente una sola finestra e la parete con orientamento SUD su cui vi sono 2 finestre: una finestra piccola ed una porta-finestra. Le tende vengono installate su entrambe le pareti.

Parete OVEST

Vanno quindi inseriti prima i dati della schermatura (tende esterne) della parete OVEST. La superficie della schermatura andrà calcolata moltiplicando le misure Larghezza x Altezza in metri della tenda. Ad esempio con una larghezza L1=1,5 m moltiplicato un’altezza A1=2 m abbiamo una superficie della schermatura di 3 mq.

Parete SUD

Cliccando poi sul simbolo (+) si possono inserire i dati della schermatura della parete SUD (tenda esterna davanti ad una finestra ed una porta-finestra). La superficie della schermatura andrà calcolata moltiplicando sempre le misure Larghezza x Altezza in metri della tenda. In questo esempio abbiamo una larghezza L2=4 m moltiplicato un’altezza A2=2 m quindi abbiamo una superficie della tenda di 8 mq.

Nel caso in cui si avessero altre pareti con diversi orientamenti andrà aggiunto per ciascuna delle pareti aggiuntive, sempre cliccando il (+), un altro riquadro con i campi delle schermature appartenenti ad ogni nuova parete inserendo quindi i dati ad essa relativi.
Gli orientamenti possono anche raggruppare più pareti nel caso in cui vi siano più di 2 pareti con il medesimo orientamento; in tal caso le diverse pareti con lo stesso orientamento possono essere pensate come un’unica parete.

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio