
Eco-Bonus e Bonus Ristrutturazione, le novità del 2018
La Legge di Stabilità 2018, in fase di approvazione definitiva in Senato, ha prorogato fino al 31 Dicembre 2018 gli incentivi per gli interventi di Riqualificazione Energetica e di Ristrutturazione Edilizia introducendo una serie di modifiche e novità che saranno in vigore a partire dal 1° Gennaio 2018. Analizziamo in dettaglio le opportunità fiscali:
Eco-bonus per interventi di riqualificazione Energetica degli edifici
- Sostituzione infissi e portoni di ingresso: scende dal 65% al 50% sempre in 10 anni (limite € 60.000) novità 2018
- Installazione di schermature solari: scende dal 65% al 50% sempre in 10 anni (limite € 60.000) novità 2018
- Installazione di generatori di calore alimentati da biomasse: scende dal 65% al 50% sempre in 10 anni (limite € 30.000) novità 2018
- Installazione impianti solari termici: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 60.000)
- Coibentazione pareti, solai e coperture: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 60.000)
- Riqualificazione Globale dell’edificio: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 100.000)
- Sostituzione impianto termico con caldaia a condensazione: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 30.000) se la caldaia è in classe “A” o superiore e se sono installati contestualmente idonei sistemi di termoregolazione evoluti, senza i sistemi di termoregolazione la detrazione scende al 50%.
- Inoltre vengono ammessi all’incentivo del 65% anche i generatori ad aria calda a condensazione novità 2018
- Sostituzione impianto termico con sistemi in pompa di calore: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 30.000)
- Sostituzione impianto termico con Sistemi Ibridi: è confermata al 65% sempre in 10 anni (limite € 30.000), per sistema ibrido si intende un prodotto “Factory made” cioè assemblato in fabbrica dal produttore, che sia composto da caldaia a condensazione e pompa di calore ad alta efficienza novità 2018
- Sostituzione impianto termico con “Micro-Cogeneratori” è pari al 65% sempre in 10 anni (limite € 100.000) novità 2018
Bonus Ristrutturazione per interventi di manutenzione straordinaria (singole unità immobiliari) e ordinaria (aree comuni condominiali)
oltre alla proroga fino al 31 dicembre 2018 viene inserito l’art. 2-bis che prevede una specifica comunicazione “ENEA” ancora da definire nelle modalità e tempi:
“Al fine di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi di cui al presente articolo, in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati”
Entro 60 giorni dall’entrata in vigore delle presenti disposizioni saranno emessi specifici decreti che regolamenteranno e chiariranno gli aspetti tecnici e procedurali per l’accesso alle varie forme di incentivo. Inoltre ENEA sarà tenuta ad aggiornare il proprio portale per accogliere le domande di incentivo sia per riqualificazione energetica che per ristrutturazione edilizia.
Si ricorda che per l’ottenimento degli incentivi per le “persone fisiche” resta in vigore il “principio di cassa”, quindi, nei casi di modifica dell’aliquota incentivante, farà sempre fede la data di esecuzione dei pagamenti.