Eco-bonus 2018 – Demolizione e ricostruzione (con e senza ampliamento)

Eco-bonus 2018 – Demolizione e ricostruzione (con e senza ampliamento)

Gli interventi che comportano la demolizione e ricostruzione di un edificio mantenendo inalterata la volumetria possono accedere agli eco-incentivi fiscali in tutte le sue forme.

Gli interventi che comportano la demolizione e ricostruzione di un edificio, anche quando prevedano un aumento di volumetria, possono accedere agli eco-incentivi fiscali ma dobbiamo comunicare gli interventi all’ENEA singolarmente.

Facciamo un esempio: un intervento che prevede la demolizione e ricostruzione all’interno della quale sono stati sostituiti gli infissi e l’impianto termico.

In questo caso dovremo presentare la richiesta sul portale ENEA mediante l’inserimento di due pratiche distinte, una relativa al comma 345 (infissi) ed una relativa al comma 347 (impianto termico).
Quindi non potremo, ad esempio, comunicare i dati utilizzando il comma 344 (Riqualificazione globale edificio). Questo perché ciò comporta necessariamente una valutazione del fabbisogno energetico riferito all’intero edificio (e che dovrebbe quindi necessariamente considerare anche la parte ampliata).

Ricordiamo infatti che la parte ampliata è sostanzialmente considerata una “nuova costruzione” pertanto non agevolabile per interventi di riqualificazione energetica.

Lo Staff di Eco-bonus.it

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio