
Decreto Requisiti e Asseverazioni pubblicati in G.U.
Esattamente due mesi dopo la stesura del testo “definitivo” (06 Agosto),
vengono pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due Decreti che regolano l’accesso agli incentivi fiscali:
Gli interventi connessi ai due decreti sono:
– Efficienza Energetica (c.d. Ecobonus e Super Ecobonus)
– Riduzione del rischio sismico (c.d.: Sismabonus)
– Recupero delle facciate (c.d. Bonus Facciate)
– Fonti Rinnovabili (Fotovoltaico + Accumulo)
– ultime novità introdotte (Colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici)
Il decreto requisiti definisce i parametri tecnici ed i limiti prestazionali a cui devono sottostare le tecnologie e/o gli interventi per poter godere degli incentivi fiscali.
Il decreto asseverazioni definisce la struttura e le informazioni che dovranno essere contenuti nella documentazione redatta dal tecnico (Asseverazione), che ricordiamo è sempre obbligatoria per gli interventi che accedono al “Superbonus“, mentre, per interventi singoli che accedono all'”Ecobonus” standard, potrà essere sostituita da una dichiarazione del produttore della tecnologia esclusivamente nei casi in cui la potenza termica installata risulti inferiore a 100 kWt o, in caso di impianti solari termici, inferiore a 20 mq di superficie captante.
I prossimi step sono, nei prossimi giorni, la pubblicazione delle F.A.Q. (Domande ricorrenti) da parte del M.I.S.E. e dell’ENEA che dovranno fare chiarezza su una serie di situazioni border line (accesso autonomo da esterno, focolare aperto come impianto termico esistente, edificio con più unità immobiliari mono-proprietario, etc)
Mentre per il 15 Ottobre è attesa l’apertura del portale telematico dell’Agenzia delle Entrate per effettuare la “Comunicazione dell’opzione” per la “cessione dei crediti” o per lo “sconto in fattura” (Art. 121 Legge 77/2020). Gli interventi a cui sarà possibile applicazione l'”opzione” sono:
Questo è il link per scaricare il testo dalla Gazzetta Ufficiale: CLICCA QUI
Seguiranno aggiornamenti…
Lo staff di eco-bonus.it