Comunicazione ENEA intervento di ristrutturazione

Comunicazione ENEA intervento di ristrutturazione

Con la Legge di Bilancio 2018 il Governo ha reso obbligatorio effettuare una comunicazione all’ENEA per ogni intervento di ristrutturazione edilizia oggetto di detrazioni fiscali Ecobonus. In altre parole, le ristrutturazioni di cui stiamo parlando sono quelle che comportano un risparmio energetico: questo significa, quindi, che possono beneficiare degli incentivi. Di seguito vengono elencati tutti gli interventi per i quali è obbligatoria questa comunicazione.

 

COIBENTAZIONE STRUTTURE: pareti verticali, strutture opache orizzontali (coperture) e pavimenti

SERRAMENTI E INFISSI: sostituzione di serramenti comprensivi di infissi

SCHERMATURE SOLARI: installazione di schermature solari

IMPIANTI TECNOLOGICI: solare termico, fotovoltaico, caldaie, generatori a condensazione, pompe di calore, sistema ibrido, microcogeneratori (Pe < 50 kW), scaldacqua a pompa di calore, generatori di calore a biomassa, sistemi di contabilizzazione e building automation

ELETTRODOMESTICI: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e forni

 

Per beneficiare della detrazione fiscale per ristrutturazione al 50% (bonifico con rif. DPR 917/1986 art 16 bis TUIR) gli interventi con pagamenti eseguiti entro il 31 dicembre 2017 necessitavano solamente del corretto bonifico eseguito per ristrutturazione. Invece, gli interventi che hanno bonifici eseguiti a partire dal 1 gennaio 2018, per accedere al bonus ristrutturazione questi necessitano anche di una comunicazione all’ENEA, analogamente a quanto avviene per le comunicazioni da fare per gli interventi di risparmio energetico (rif. Legge 296/2006). Dalla data di fine lavori vi sono al massimo 90 giorni per poter fare tale comunicazione.
Per tutti gli altri interventi di ristrutturazione 50% non presenti nell’elenco sovrastante (es: modifica impianto elettrico, rifacimento bagni, ecc.) l’accesso al bonus ristrutturazione è consentito solamente mediante bonifico corretto e senza alcuna comunicazione ENEA.

 

Anche per l’anno 2020 rimangono invariati, ad oggi, tutti gli interventi e le percentuali di detrazione per ristrutturazione: si rimanda la conferma ufficiale alla Legge di Bilancio 2019.

 

N.B.: il bonifico per ristrutturazione (rif. DPR 917/1986 art 16 bis TUIR) se fatto per risparmio energetico (rif. Legge 296/2006) consente lo stesso di accedere al bonus e vale anche il viceversa.

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio