
Certificazione Ambientale per l’accesso alle detrazioni fiscali (Risparmio Energetico)
Il 9 Maggio 2019 sono stati aggiornati i Vademecum ENEA in merito agli interventi di Riqualificazione Energetica (Legge 296/2006).
Una delle novità introdotte riguarda l’obbligo di “Conservare” la Certificazione Ambientale (DM 7 novembre 2017 n° 186) per i generatori di calore che utilizzano biomasse.
La presenza della Certificazione Ambientale risulta obbligatoria dal 1° Gennaio 2019 anche per l’accesso al Conto Termico 2.0.
Pertanto non sarà più possibile accedere agli incentivi fiscali per Risparmio Energetico ed al Conto Termico in assenza di tale documento.
Lo staff di Eco-bonus.it