Attestazione di Prestazione Energetica (APE)

Attestazione di Prestazione Energetica (APE)

L’Attestazione di Prestazione Energetica (APE) è un documento che descrive le prestazioni energetiche di un edificio, di un appartamento, di un negozio o di qualsiasi altra unità immobiliare. Il suo scopo è quello di dare un punteggio all’immobile in termini di isolamento e consumo del calore; può altresì prescrivere delle raccomandazioni per il miglioramento delle prestazioni. Ciò consente di valutare la convenienza dell’acquisto o dell’affitto e stabilire i costi che potrebbero derivare dai consumi del riscaldamento (e quindi i costi del combustibile utilizzato). L’APE è redatta da tecnici qualificati ed indipendenti come, ad esempio, ingegneri, architetti o geometri. Il professionista deve eseguire prima un sopralluogo obbligatorio nell’immobile oggetto di certificazione: in base ai risultati ottenuti, all’immobile viene attribuita una classe di merito (A4-A3-A2-A1-B-C-D-E-F-G) che ne sintetizza le prestazioni energetiche. La certificazione ha una validità di 10 anni a partire dalla data del suo rilascio purché sull’immobile non siano effettuati interventi di ristrutturazione o interventi idonei a modificarne le prestazioni energetiche: in questo caso il documento va aggiornato. Inoltre, l’APE decade anche se gli impianti termici presenti nell’edificio non sono sottoposti ad adeguata manutenzione.

 

Quando è obbligatoria l’APE?

  • Compravendita: trasferimenti a titolo oneroso (rogito, permuta, ecc.);
  • Donazione: trasferimenti a titolo gratuito;
  • Affitto di edifici o singole unità immobiliari;
  • Annunci di vendita o affitto di unità immobiliari (per determinare l’indice di prestazione energetica);
  • Edifici di nuova costruzione al termine dei lavori;
  • Ristrutturazione importante quando i lavori insistono su oltre il 25% della superficie dell’involucro (pareti e tetti) dell’intero edificio;
  • Edifici pubblici ed aperti al pubblico;
  • Per tutti i contratti nuovi o rinnovati per gestione degli impianti termici o di climatizzazione di edifici pubblici.

 

Quando non è necessaria l’APE?

L’APE non è necessario, sia in caso di vendita che di affitto, se si tratta di:

  • Fabbricati isolati con superficie utile inferiore a 50 mq;
  • Ruderi;
  • Edifici industriali e artigianali privi di riscaldamento o climatizzazione;
  • Edifici agricoli o rurali, sprovvisti di impianti di climatizzazione;
  • Box, cantine ed autorimesse;
  • Parcheggi multipiano;
  • Depositi;
  • Luoghi di culto;
  • Fabbricati in costruzione per i quali non si disponga dell’agibilità al momento della compravendita.

 

 

Richiedi assistenza

Se hai problemi con la compilazione della pratica oppure con altre procedure del sito puoi utilizzare il pulsante qui sotto: un nostro esperto ti risponderà appena possibile! Invia un messaggio